venerdì 16 dicembre 2016

Carismi dei consacrati e Chiesa locale


Si è concluso il 42° Convegno sulla Vita Consacrata Nel “noi” dei discepoli di Gesù (VC 29) indetto dal Claretianum.
Come già in tante edizioni passate, anche questa volta mi è stato chiesto una conversazione. Il titolo dell’odierna era Carismi dei consacrati e Chiesa locale.

La congiunzione “e” che lega i due termini del titolo Carismi dei consacrati e Chiesa locale – sembrerebbe lasciare intendere che vi sono due soggetti posti l’uno di fronte all’altro in cerca di un qualche rapporto. È vero invece che i carismi sono Chiesa locale, non possono esistere se non nella Chiesa locale, e che la Chiesa locale è tale perché comprende i carismi che vivono in essa e ne costituiscono parte essenziale e costitutiva.
Ho avuto così modo di riprendere l’insegnamento di Giovanni Paolo e della lettera Iuvenescit ecclesia sulla coessenzialità.
Questo termine andrà adeguatamente studiato e approfondito e potrà essere, nei prossimi anni, una via per una ulteriore comprensione della vita consacrata, nella varietà dei carismi, in quanto appartenente alla natura della Chiesa, così come vi appartengono altri gruppi carismatici – movimenti e nuove comunità – sorti di recente, sempre in forza della comune origine carismatica.
La coessenzialità lascia intravedere un’unica natura tra le varie componenti ecclesiologiche che implica uguale dignità. Ministero, sacramento, carisma risultano inscindibili tra di loro e Iuvenescit Ecclesia può parlare dei carismi come di «doni di importanza irrinunciabile per la vita e la missione ecclesiale» (n. 9), al pari dei ministeri e dei sacramenti.
I carismi sono coessenziali perché “co-originari” rispetto alle altre componenti della Chiesa, sia gerarchiche che sacramentali, ossia trovano la medesima origine nel progetto di Dio, nelle intenzioni fondatrici di Cristo Gesù e nell’azione dello Spirito. Non possiamo non ricordare in proposito l’insegnamento della Scrittura: «Vi sono poi diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti» (1 Cor 12, 4-6). La molteplicità di carismi, ministeri e operazioni è preceduta e motivata dall’unicità teologale dell’origine. Paolo mostra la radice divina (Spirito, Signore, Dio) di ogni dono (carismi, ministeri, operazioni) concesso alla Chiesa: l’unico Dio agisce ogni cosa; in tutti è sempre lui che opera tutto.
Così doni gerarchici e carismatici sono “co-estensivi”: ambedue vivono nella totalità della Chiesa, per la totalità Chiesa, sono Chiesa. È dunque inadeguata la congiunzione “e” posta tra “Carismi dei consacrati e Chiesa locale”: i carismi dei consacrati sono Chiesa locale e la Chiesa locale è fatta anche dai carismi dei consacrati, che le sono coessenziali perché cooriginali e di conseguenza coestensivi.
Partendo da questa visione unitaria della comunione del popolo di Dio, nella mia relazione ho descritto alcuni aspetti della collocazione dei carismi collettivi nella Chiesa locale:
- Fuori, nell’universalità del dono
- Con una presenza evangelica
- In proiezione profetica
- Con parresia
- Con stile
per concludere con la reciprocità e la comunione dei doni, una via per la piena crescita del popolo di Dio verso la piena attuazione del Regno di Dio.


Nessun commento:

Posta un commento